L’arrivo di Betaflight 4.6 ha portato diverse migliorie alle modalità di volo assistite, come Altitude Hold e Position Hold, rendendole più stabili e precise rispetto alle versioni precedenti. Queste funzioni, molto diffuse nei droni consumer come DJI, non sono mai state il focus principale di Betaflight, progettato soprattutto per droni FPV da freestyle e racing. Tuttavia, con una buona configurazione e hardware adeguato, oggi è possibile ottenere ottimi risultati anche su droni custom.
Vediamo insieme come funzionano queste modalità, perché su alcuni droni si comportano meglio di altri e una guida passo-passo per configurarle correttamente su Betaflight 4.6.
🔍 Come funzionano Altitude Hold e Position Hold
- Altitude Hold (ALT HOLD):
Questa modalità consente al drone di mantenere automaticamente la quota desiderata, regolando in autonomia la potenza dei motori in base alle letture del barometro e dell’accelerometro. Una volta attivato Alt Hold, lo stick del throttle assume un punto neutro: se lo tieni al 50%, il drone resta stabile in altezza, mentre spostandolo verso l’alto o il basso salirà o scenderà in modo controllato. - Position Hold (POS HOLD):
Questa modalità aggiunge la stabilizzazione GPS alle informazioni di barometro e accelerometro, consentendo al drone di mantenere anche la posizione in orizzontale, oltre che in verticale. È simile a quello che fanno i droni DJI in “GPS Mode”, ma con una precisione inferiore, perché Betaflight non nasce come piattaforma per voli completamente autonomi.
Queste modalità sono molto utili in scenari cinematografici o quando vuoi concentrarti sulle riprese senza preoccuparti troppo di gestire quota e posizione. Tuttavia, non tutti i droni rispondono allo stesso modo.
⚖️ Perché funzionano meglio su alcuni droni e peggio su altri
Le prestazioni di Alt Hold e Pos Hold dipendono da diversi fattori tecnici:
Fattore | Perché conta | Effetto |
---|---|---|
Qualità del barometro | Misura la pressione atmosferica per stimare la quota. Se esposto a vento o luce solare, i dati oscillano. | Quota instabile o variazioni improvvise. |
GPS preciso e veloce | GPS a 5-10Hz con fix veloce (M10, BE-122, BN-220) migliora la precisione. | Posizione più stabile, meno “drift”. |
Vibrazioni del frame | Vibrazioni si trasmettono al barometro e accelerometro falsando le letture. | Drone che ondeggia o oscilla. |
Peso e inerzia | Droni più pesanti reagiscono in modo più dolce. | Meno “saltellamenti” di quota. |
PID tuning | PID aggressivi creano overshoot, quelli morbidi stabilizzano. | Stabilità o nervosismo del drone. |
In sintesi, un cinewhoop leggero e rumoroso faticherà a mantenere la posizione come un drone più grande, rigido e con sensori di qualità. Betaflight 4.6 ha fatto passi avanti, ma richiede ancora attenzione in fase di setup.
- Qualità e posizione dei sensori – Un barometro ben schermato da vibrazioni e flussi d’aria fornisce dati più accurati.
- Rigidità del frame e vibrazioni – Un frame rigido, motori bilanciati ed eliche in buono stato riducono gli errori di lettura.
- Ricezione GPS – Maggior numero di satelliti e antenne ben posizionate garantiscono precisione nella posizione.
- Peso del drone – I droni più pesanti sono meno soggetti a oscillazioni e offrono stabilità naturale.
- Tuning avanzato – PID e filtri ben settati aiutano a evitare oscillazioni mentre il drone cerca di mantenersi fermo.
🧰 Preparazione: hardware e software necessari
Per sfruttare Alt Hold e Pos Hold devi assicurarti di avere:
- Flight Controller con barometro integrato (es. Matek F722-SE, F405-WMN).
- Modulo GPS di qualità, preferibilmente con supporto multi-costellazione (GPS, Galileo, Glonass).
- Accelerometro abilitato (non disattivarlo nel firmware).
- Frame ben bilanciato e motori/ESC filtrati per ridurre vibrazioni.
- Betaflight 4.6 installato e gestibile solo tramite il configurator online:
👉 https://configurator.betaflight.com
(La versione desktop non supporta più Betaflight 4.6 e successive).
🌐 Betaflight 4.6 e Configurator Online: un’accoppiata obbligatoria
Con Betaflight 4.6 è necessario utilizzare il Configurator Online:
- È l’unico tool ufficiale per gestire le impostazioni di questa versione.
- Non richiede download manuali, basta un browser aggiornato.
- Fornisce aggiornamenti costanti e supporto ai nuovi flight controller.
- Offre setup guidati per configurare facilmente sensori, GPS e modalità di volo avanzate.
Se vuoi sfruttare al meglio Altitude Hold e Position Hold, aggiornare il firmware e abituarsi al flusso di configurazione online è il primo passo per ottenere risultati affidabili.