Il BETAFPV Pavo20 PRO torna in una versione aggiornata che, più che un semplice restyling, rappresenta un vero e proprio upgrade funzionale per tutti gli appassionati di droni FPV. Se già nella sua configurazione originale era un cinewhoop compatto, performante e versatile, oggi diventa ancora più completo grazie all’arrivo della nuova canopy specifica per DJI O4 PRO, nuove eliche HQPROP da 2.2”, e un aggiornamento agli ESC a 48kHz.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità e le nostre impressioni dopo i test di volo.
🔧 Un upgrade pensato per volare meglio
Questa nuova configurazione non stravolge il progetto originale del Pavo20 PRO, ma lo migliora sensibilmente:
✅ Nuova Canopy per DJI O4 PRO
La nuova canopy progettata da BETAFPV è compatibile con DJI O4 PRO, si può acquistare separatamente, e rappresenta un upgrade consigliato per chi vuole il massimo in termini di integrazione e solidità. La costruzione è solida, con un ottimo incastro per le antenne e una bombatura che permette persino l’alloggiamento per un modulo GPS (opzionale).
Ottima stabilità video (soprattutto usando le viti consigliate da BETAFPV)
Look moderno e funzionale
Accesso facilitato e maggiore protezione per la VTX
Ideale per chi cerca una soluzione “plug and play” rispetto a una canopy stampata in 3D
Pur rimanendo una valida alternativa, la canopy stampata in 3D non raggiunge la precisione e l’integrazione della versione originale, soprattutto in termini di fissaggio e aerodinamica.
🔄 Eliche HQPROP 2.2”: più fluido, più tempo in aria
Un altro upgrade che cambia (in meglio) l’esperienza di volo: le nuove eliche HQPROP da 2.2 pollici offrono un feeling più smooth, ideale per voli indoor e cinematici. In più, permettono di guadagnare fino a un minuto di autonomia rispetto alle GenFan originali, rendendole una scelta consigliata per chi vuole ottenere il massimo in ogni volo.
⚙️ ESC a 48kHz e tuning ottimizzato
Ultimo ma non meno importante, l’aggiornamento degli ESC a 48kHz migliora la fluidità generale e la stabilizzazione video, specie in condizioni ventose. In test reali il drone si è comportato in modo impeccabile, mantenendo una linea di volo stabile anche senza GPS, in presenza di vento forte. L’ottimizzazione firmware di base è già ottima, ma per i più esperti è sempre possibile fare un tuning personale per spingere al massimo le performance.
📡 Antenne: stock o compatte?
Una domanda che molti si pongono: meglio le antenne standard DJI O4 o le versioni compatte in dotazione? La risposta dipende dall’uso:
Le antenne originali DJI offrono un segnale più potente e stabile, ideali per voli in ambienti ampi o complessi.
Le antenne compatte sono più portatili e comode da trasportare, perfette per chi usa un case dedicato o ha bisogno di rapidità.
In ogni caso, il sistema DJI O4 offre un’ottima copertura in entrambe le configurazioni.
🎬 Conclusioni: il miglior cinewhoop per DJI O4 PRO?
Il Pavo20 PRO, con la nuova canopy, le eliche HQPROP, e l’ESC aggiornato, si conferma come uno dei migliori cinewhoop attualmente disponibili per chi utilizza il sistema DJI O4 PRO. È stabile, facile da trasportare, compatto ma potente, ed estremamente personalizzabile.
⭐ Lo consigliamo a:
Chi ha già un DJI O4 e cerca un drone compatto da cinema
Piloti FPV che vogliono un setup pronto al volo ma aggiornabile
Chi cerca il miglior rapporto tra autonomia, controllo e qualità video