Hai appena comprato (o stai pensando di comprare) un multimetro ma ti guardi quel coso con la rotella e i simboli strani come se fosse una bomba da disinnescare? Niente panico! In questo articolo ti spiego cosa fa, come usarlo per trovare un corto circuito e anche quali modelli scegliere. Tutto in modo easy, senza paroloni!


🔍 Cos’è un multimetro e a cosa serve?

Il multimetro è un supereroe del mondo dell’elettricità. È uno strumento portatile (digitale o analogico) che ti permette di misurare:

  • Tensione (Volt)

  • 🔄 Corrente (Ampere)

  • 💡 Resistenza (Ohm)

  • 🧩 Continuità di un circuito (bip bip!)

  • 🧪 Altre chicche tipo diodi, temperatura, frequenza (dipende dal modello)

In pratica, è il coltellino svizzero dell’elettricista.


🧪 Come si usa il multimetro (in breve)?

Immagina il multimetro come un traduttore che ti dice se la corrente c’è, quanto è forte, o se c’è un guasto. Ti basta:

  1. Inserire i puntali:

    • Nero su COM

    • Rosso su VΩmA (o 10A se misuri correnti forti)

  2. Ruotare la manopola sulla funzione desiderata:

    • V per tensione

    • A per corrente

    • Ω per resistenza

    • Il simbolo del suono per la continuità

  3. Toccare i punti da misurare con i puntali (in base a cosa vuoi testare, in serie o in parallelo).


🔥 Come trovare un corto circuito con il multimetro?

Il corto circuito è come un collegamento diretto senza resistenza: corrente che va dritta al bersaglio. Per trovarlo:

🔔 Metodo più semplice: modalità continuità (il simbolo con l’altoparlante)

  1. Spegni tutto e scollega l’alimentazione ⚠️

  2. Metti il multimetro su continuità

  3. Tocca con i puntali le due estremità del circuito (o dei fili sospetti)

  4. Se senti “bip”, c’è un collegamento diretto (cioè una resistenza quasi nulla)

👉 Se il bip lo senti dove non dovrebbe esserci connessione diretta, probabilmente hai trovato il corto!

🧠 Pro tip: In alternativa puoi usare la funzione ohm per misurare la resistenza. Un valore vicino a 0 ohm dove dovrebbe esserci resistenza è sospetto!


🛒 Quale multimetro comprare?

Ecco qualche modello super consigliato, per ogni livello di esperienza:

🔹 Per principianti (economico ma affidabile):

  • KAIWEETS KM601 (~30€)
    ➜ Ottimo display, modalità auto-ranging, facile da usare

  • AstroAI DM6000AR (~25€)
    ➜ Buona qualità/prezzo, include misura di temperatura

🔸 Per appassionati / makers:

  • UNI-T UT61E+ (~60€)
    ➜ Precisione ottima, display chiaro, memoria dati

  • ANENG AN8008 (~40€)
    ➜ Economico ma completo, super compatto

🔺 Per professionisti:

  • Fluke 115 (~150€)
    ➜ Il top in robustezza e affidabilità, perfetto per lavoro quotidiano


🧠 Extra Tip!

🔌 Sempre iniziare con il range massimo (se non è auto-ranging) per evitare danni.
🚫 Mai misurare corrente in modalità tensione (puoi bruciare il multimetro!).
🧤 Attenzione se lavori su impianti ad alta tensione: sicurezza prima di tutto!


🎉 In conclusione:

Il multimetro è uno strumento incredibile: ti fa risparmiare tempo, capire se un circuito è ok, e ti aiuta a trovare guasti come un detective dell’elettricità 🕵️‍♂️💡
Non serve essere un ingegnere per usarlo, basta un po’ di pratica.
E una volta che ci prendi la mano, ti chiederai: “Ma come facevo prima senza?”