Ecco la guida all’acquisto tra DJI Goggles 3 e DJI Goggles N3, per aiutarti a capire quale scegliere in base a caratteristiche tecniche e compatibilità:
🎯 Perché acquistare un paio di FPV Goggles?
🌐 Esperienza immersiva: la trasmissione digitale O4 fornisce immagini fluide a bassa latenza, ideale per piloti FPV e cinewhooper.
🔁 Compatibilità: essenziali se usi droni DJI come Neo, Avata 2, o i moduli O4 Air Unit.
🎥 Funzionalità smart: gestione di video, head-tracking, difogging, e condivisione dello schermo.
🥇 DJI Goggles 3
✅ Pro – Caratteristiche tecniche
- Display doppio OLED da 0,49″ (1920×1080), refresh fino a 100 Hz, FOV 44°.
- Micro‑OLED da 700 nit, certificazione occhio-blu basso TÜV, correzione diottrica da -6 a +2
- Batteria integrata 3000 mAh: autonomia fino a 3 ore.
- Bassa latenza: 24 ms a 1080p/100fps (con Avata 2), bitrate fino a 60 Mbps
- Compatibilità estesa: funzionano con Avata 2, Neo, Air 3, Mini 4 Pro, O3/O4 Air Units, RC‑N2/RC 2, RC Motion 3 e FPV RC 3
- Funzioni extra come Real View PiP, AR cursor (con Motion 3) e streaming Wi‑Fi oppure SD locale
⚠️ Contro
- Prezzo premium (~€669).
- Peso maggiore (~470 g).
- FOV più ristretto (44° vs. 51° nelle versioni precedenti).
Dove comprare su Amazon Italia.
🥈 DJI Goggles N3
✅ Pro – Caratteristiche tecniche
- Display singolo LCD 1080p, FOV 54°, refresh fino a 60 Hz
- Batteria integrata 2450 mAh: autonomia fino a 2,7 ore
- Trasmissione O4 FHD, 1080p/60fps, latency min. 31 ms, bitrate fino a 60 Mbps
- Spazio interno per portare i propri occhiali, nessun bisogno di correzioni diottriche
- Defogging one-tap con ventola interna; AR cursor con RC Motion 3; condivisione live via app
- Prezzo conveniente (~€269)
⚠️ Contro
- Schermo LCD meno definito rispetto all’OLED del Goggles 3.
- Leggermente più voluminosi (~536 g)
- Compatibilità limitata: funziona solo con moduli O4, Avata 2, Neo, RC Motion 3, FPV RC 3 (non con O3)
Dove comprare su Amazon Italia.
📊 Confronto sintetico
Caratteristica | Goggles 3 | Goggles N3 |
---|---|---|
Display | Dual OLED 1920×1080 @100 Hz, FOV 44° | Singolo LCD 1080p @60 Hz, FOV 54° |
Batteria / Autonomia | 3000 mAh, ~3 h | 2450 mAh, ~2.7 h |
Latenza & bitrate | 24–40 ms, bitrate 60 Mbps | ≥31 ms, bitrate 60 Mbps |
Compatibilità droni | Ampia (O3/O4/Air3/Mini4/Neo/Avata2) | O4, Neo, Avata2 only |
Caratteristiche extra | Real‑View PiP, OLED, AR cursor, diottrie | Defogging, AR cursor, occhiali-friendly |
Prezzo indicativo | ~€499 | ~€269–330 |
Peso | ~470 g | ~536 g |
🤔 Quale scegliere?
- ✅ Scegli DJI Goggles 3 se desideri la massima qualità d’immagine, bassissima latenza e compatibilità con tutta la line-up DJI FPV (inclusi O3/O4 e droni consumer). Ideale per cinewhoop, cinepiloti e voli competitivi.
- ✅ Scegli DJI Goggles N3 se cerchi una soluzione economica e pratica, perfetta per Avata 2/Neo/O4, comoda da indossare con occhiali e con autonomia superiore. Ottimi per volo ricreativo o entry-level con funzionalità smart.
💡 Conclusione
Entrambi gli occhiali offrono la trasmissione O4 digitale, ma il Goggles 3 punta su prestazioni elevate, visione OLED nitida e compatibilità completa, mentre il N3 è una scelta più economica, semplice e orientata al comfort visivo. Scegli in base al tuo stile di volo, budget e drone già in uso!