ExpressLRS (ELRS) è oggi uno dei sistemi radio più potenti e versatili per droni FPV: leggero, open-source, e con prestazioni sia per voli freestyle che long range.
Per sfruttarne al massimo le potenzialità e ridurre i rischi di RX LOSS e Failsafe, vediamo come ottimizzare modulo TX sulla radio e ricevente sul drone.
🔑 1. Frequenza: 2.4 GHz vs 900 MHz
- 2.4 GHz ELRS
- Più veloce, ottima per freestyle, racing e voli entro 1–3 km.
- Più sensibile a ostacoli e interferenze, ma perfetta per droni leggeri.
- 900 MHz (915/868 MHz)
- Migliore penetrazione tra ostacoli, ideale per long range.
- Antenne più grandi, aggiornamenti più lenti.
💡 Consiglio: Se voli solo freestyle/cinewhoop → 2.4 GHz.
Per voli oltre 3 km o ambienti con ostacoli → 900 MHz.
⚙️ 2. Impostazioni del Modulo TX (trasmettitore sulla radio)
Packet Rate (Hz)
- 250 Hz → ottimo compromesso tra range e latenza per freestyle.
- 500 Hz → racing, latenza minima, ma minor portata.
- 50–100 Hz → long range, priorità al segnale stabile.
Potenza
- Dynamic Power: ON → la potenza aumenta in automatico quando il segnale scende.
- Valori consigliati:
- 250 mW per freestyle urbano
- 500 mW per open field
- 1–2 W per long range
🎛️ 3. Impostazioni Ricevente ELRS
- Protocollo: CRSF (Crossfire) in Betaflight/INAV.
- Aggiornamento firmware: Mantieni TX e RX stessa versione di ELRS Configurator.
- Telemetria:
- Disattiva se vuoi risparmiare batteria e ridurre lag (consigliato su droni piccoli).
- Mantieni attiva per LR per avere info di link e tensione batteria.
🛰️ 4. Antenne: il segreto di un segnale stabile
- TX (sulla radio): sempre verticale e lontano dal corpo.
- RX (sul drone):
- Montaggio a V-invertita: una antenna verso l’alto, una verso il basso.
- Tubi in plastica o TPU per mantenerle ferme e lontane dai motori.
- Non attaccare antenne al carbonio: scherma il segnale.
- Antenne di qualità (TrueRC, VAS) = più efficacia che alzare potenza.
🔌 5. Alimentazione pulita
- Separa i cavi di alimentazione della ricevente dai cavi ESC/VTX.
- Usa condensatori low-ESR per stabilizzare i picchi di tensione.
- Verifica che la RX riceva 5V stabili senza rumore.
🛠️ 6. Setup in Betaflight
- Port Config
- Attiva “Serial RX” sulla UART corretta.
- Receiver Protocol
- Seleziona “CRSF” nel menu Receiver.
- Failsafe
- Imposta “Drop” in Betaflight e crea procedure di emergenza (es. disarm immediato).
📋 Checklist Rapida ELRS
Parametro | Impostazione consigliata |
---|---|
Frequenza | 2.4 GHz per freestyle, 900 MHz per LR |
Packet Rate | 250 Hz freestyle, 50–100 Hz LR |
Dynamic Power | ON |
TX Power | 250 mW freestyle, 1–2 W long range |
Antenne RX | V-invertita, lontano da carbonio |
Firmware | TX e RX stessa versione ELRS |
Telemetria | OFF per freestyle, ON per LR |
🔑 In sintesi:
- Packet rate basso = più range, meno reattività.
- Packet rate alto = più reattività, meno range.
- Montaggio antenne e firmware aggiornato fanno la differenza tanto quanto le impostazioni.
✅ Conclusione
Un sistema ExpressLRS ben configurato è più stabile e preciso di molti sistemi commerciali.
Con buone antenne, firmware aggiornato, cavi ordinati e potenza dinamica, anche un piccolo cinewhoop sub250 può volare sicuro a centinaia di metri, mentre un drone long range può raggiungere distanze impressionanti senza RX LOSS.