Se hai un drone FPV o fotografico e ti sei trovato con un fix GPS lento, pochi satelliti o segnale debole, sappi che non sempre è colpa del modulo GPS: ci sono diversi fattori che possono influenzarne le prestazioni, dal meteo all’elettronica a bordo. In questa guida vediamo cosa sapere, perché succede e come risolvere, con consigli pratici e uno schema di montaggio ottimale.


☁️ Meteo e GPS: le nuvole influiscono davvero?

Il GPS funziona ricevendo segnali radio da satelliti a circa 20.000 km di altezza. Questi segnali attraversano l’atmosfera e normalmente non vengono bloccati da nuvole o pioggia leggera. Tuttavia:

  • Nuvole molto dense, cariche di acqua o ghiaccio, possono attenuare leggermente il segnale.
  • Pioggia forte, grandine e temporali possono introdurre disturbi radio, rallentando il fix.
  • Condizioni normali di cielo coperto hanno un impatto minimo, quindi non è il meteo la causa principale nella maggior parte dei casi.

⚡ Interferenze elettroniche: il vero problema del GPS

Nei droni FPV, soprattutto quelli compatti, il GPS soffre molto di interferenze elettromagnetiche (EMI) generate da:

  • ESC e motori ad alta potenza.
  • VTX ad alta potenza (25–1000 mW).
  • Cablaggi lunghi che funzionano da “antenne” di disturbo.
  • Alimentazione sporca: tensioni non filtrate o BEC di scarsa qualità.

Un GPS è estremamente sensibile: basta un rumore RF vicino alla sua antenna per perdere satelliti o rallentare l’aggancio.


🔍 AIO vs Stack: quale influisce di più sul GPS?

ConfigurazioneVantaggiSvantaggi
AIO (All-In-One): FC ed ESC su un’unica schedaPiù compatto, meno cablaggi, meno punti di disturboSpazi ristretti, più calore, minor schermatura interna
Stack separato (FC + ESC)Miglior filtraggio, separazione fisica dei componentiPiù cablaggi (possibili antenne di rumore), più peso e ingombro

 

💡 Conclusione:

  • Su droni sub250 e cinewhoop, un buon AIO funziona bene col GPS grazie al layout compatto.
  • Su droni più grandi (5–7–8 pollici) meglio uno stack separato con filtraggio superiore.
  • La posizione del GPS è più importante del tipo di elettronica.

🔧 Consigli pratici per migliorare il segnale GPS

  1. Posiziona il GPS il più lontano possibile da VTX, antenne RX e ESC.
  2. Usa supporti in TPU per allontanarlo di qualche centimetro dal frame in carbonio.
  3. Aggiungi ferriti sui cavi del GPS per ridurre interferenze.
  4. Alimenta il GPS con una linea filtrata e stabile (5V puliti).
  5. Usa moduli di qualità (es. BN-880, BE-122) e aggiorna il firmware se possibile.
  6. Attendi il fix completo: aspetta almeno 8-10 satelliti prima di decollare.
  7. Evita zone urbane dense di segnali: interferenze da Wi-Fi, LTE e 5G possono ridurre la precisione.

📐 Schema di montaggio ideale per GPS su droni sub250/cinewhoop

Vista dall’alto:

(GPS)
📡

[Supporto TPU per alzare il GPS di 3-5 cm]

┌───────────┐
│ FC AIO │
└───────────┘
┌─────────┐ ┌─────────┐
│ ESC │ │ ESC │
└─────────┘ └─────────┘

Motori 1-2-3-4 (ai lati)

VTX (dietro, basso) RX antenna (laterale)

Suggerimento:
– GPS sempre in cima, lontano da VTX e antenne RX.
– VTX e antenne RX in basso/laterale per ridurre interferenze.


✅ Conclusione

Se il GPS del tuo drone prende poco, non dare subito la colpa al modulo: la posizione, le interferenze elettroniche, la qualità dell’alimentazione e il layout del tuo quad fanno la vera differenza. Con qualche accorgimento sul montaggio e componenti di qualità, anche un piccolo cinewhoop sub250 può avere un fix GPS veloce e preciso.

Alcuni GPS con cui mi sono sempre trovato molto bene: