La Radiomaster TX15 è una delle radio più interessanti del momento per chi vola in FPV, grazie a un’ottima ergonomia, moduli interni avanzati e un prezzo competitivo. In questo articolo vediamo come sfruttare al meglio il modulo interno multiprotocollo, quali riceventi ExpressLRS scegliere in base al tipo di drone (cinewhoop, freestyle, long range, racer) e qualche consiglio extra su upgrade e accessori.
Il modulo interno della Radiomaster TX15
La TX15 è dotata di un modulo interno ExpressLRS (ELRS) molto versatile, che lavora sia in 2.4GHz che in 868/915MHz.
A differenza di moduli più avanzati come il Nomad o il GMX della Radiomaster GX12, non è possibile utilizzare contemporaneamente entrambe le bande di frequenza: dovrai scegliere quale frequenza impostare a seconda della ricevente installata sul drone.
Questa configurazione è ottima per chi cerca affidabilità e semplicità, ma lascia comunque spazio per setup avanzati grazie all’ampia compatibilità con riceventi di diversi brand.
Differenze tra 2.4GHz e 868/915MHz
- 2.4GHz: la scelta ideale per droni freestyle, cinewhoop e modelli fino a 5″, grazie a latenza bassissima e reattività massima. Perfetto per voli acrobatici e percorsi tecnici.
- 868/915MHz: consigliata per long range e voli cinematici a lunga distanza. La frequenza più bassa offre maggiore penetrazione dei segnali, ma richiede antenne più lunghe.
- Dual Band (2.4 + 915): per chi vuole un solo setup versatile, ci sono riceventi che permettono di scegliere tra le due bande direttamente dalla radio, così da adattarsi a ogni situazione.
Packet Rate: come impostarlo
Il packet rate in ExpressLRS determina il compromesso tra distanza e latenza:
- Packet rate alto = bassa latenza, perfetto per freestyle e racing, ma con portata inferiore.
- Packet rate basso = maggiore distanza, ideale per long range, ma con più ritardo nella risposta.
Esempio pratico:
- 250Hz in 2.4GHz: setup ideale per voli freestyle reattivi.
- 50Hz in 915MHz: perfetto per voli a lunga distanza con un drone dedicato al long range.
Migliori riceventi ExpressLRS per ogni tipo di drone
🔹 Per droni piccoli (cinewhoop, 2.5″-3″)
ELRS 2.4GHz Nano
Compatte, leggere ed economiche, queste riceventi sono perfette per droni indoor, cinematici leggeri o modelli per voli ravvicinati.
🔹 Per droni freestyle (4″-5″)
ELRS 2.4GHz con antenna esterna
Offrono un segnale stabile anche su distanze medie, mantenendo latenza bassissima. Ottime per freestyle aggressivo e voli acrobatici.
🔹 Per droni Long Range
ELRS 868/915MHz
La soluzione ideale per esplorare a lunga distanza. Richiedono antenne più grandi, ma offrono portata eccezionale.
🔹 Riceventi Dual Band per build uniche
Per chi vuole un unico drone versatile, le riceventi dual band consentono di selezionare 2.4GHz o 915MHz direttamente dalle impostazioni della TX15.
- Radiomaster XR3 – Top di gamma, stabile e affidabile.
Compra qui - BetaFPV SuperX Nano Mono – Compatta, versatile e perfetta per build leggere.
Compra qui
Perché scegliere la Radiomaster TX15
La TX15 è una radio comoda, reattiva e aggiornata per chi vola in FPV.
- Supporta ExpressLRS nativamente.
- Gimbal stock già ottimi, ma è possibile installare AG02 per una maggiore precisione (upgrade consigliato per piloti esperti).
- Design ergonomico e software OpenTX/EdgeTX aggiornabile.
Conclusione
La Radiomaster TX15 è una scelta eccellente sia per principianti che per piloti esperti. Con il giusto setup di riceventi ExpressLRS, puoi ottimizzare ogni build:
- 2.4GHz per droni freestyle e cinewhoop
- 915MHz per long range
- Dual Band per un drone tuttofare
Se vuoi acquistare la TX15 o esplorare le migliori riceventi, trovi i link nella descrizione nel video a seguire e nella guida che hai appena letto, con consigli su quale scegliere per il tuo stile di volo.
Video dimostrativo: